Il ritorno di un re
Storici inglesi. Per me sono sempre stati un mondo a parte. Mi vedo a tredici anni instancabilmente immerso ne Le campagne di Napoleone. Le aveva scritte David Chandler ed era come seguire un’avvincente serie televisiva; all’epoca si chiamavano sceneggiati e ne facevano una stagione sola. Tutt’altra storia, è il caso di
Conversazione su Dante – Osip Mandel’štam
Un piccolo libro, una piccola casa editrice, un grande poeta, un poeta immenso bastione fondamentale della cultura occidentale. In senso inverso: Dante, Osip Mandel’stam, Il Melangolo, Le conversazioni su Dante. Un’andata e ritorno sul Frecciarossa per Milano ed è finito. Non credo di aver colto tutto. C’è dentro tanta di
Terminus radioso
Pomeriggio sonnolento in libreria, presentazione di libro non propriamente affollata da schiere di lettori interessati, ma una perla c’è in ogni caso. È lì con noi il celebre critico letterario, nonché scrittore e professore universitario. Affabile, simpatico, cordiale come pochi. Si aggira tra gli scaffali, si sofferma in particolare nel
Laboratorio di scrittura creativa
LIBRERIA COREANDER Laboratorio di scrittura creativa Introduzione al racconto Con: Valerio Cruciani Questo laboratorio si rivolge a un pubblico curioso, a tutti gli appassionati di libri e storie, a tutti quelli che vogliono provare a raccontare, a scrivere, a sviluppare idee divertendosi. Non c’è bisogno di avere grandi conoscenze teoriche,
Cecità [spoiler alert]
Avevo preso in mano quel libro con leggerezza. Avevo già letto quasi tutto del grande portoghese, a cominciare dai suoi più celebri romanzi, L’anno della morte di Ricardo Reis, Memoriale del convento, e soprattutto avevo amato La caverna. Avevo dimestichezza per quella prosa dolce e forbita, per quel gusto dell’ironia
Orhan Pamuk – Il Museo dell’innocenza
Se leggi L’isola del tesoro oppure Il conte di Montecristo, naturalmente voli sulle pagine. È complicato fermarti. È fastidioso perfino ricordarsi di respirare. Li chiamano romanzi avvincenti. Capolavori in cui tutto avviene a ritmi eccitanti; le sorprese e le avventure si susseguono senza posa. Indimenticabili. Immortali. Poi ci sono grandi
La verità sul caso Orlandi, scatti
Eccovi qualche scatto dalla presentazione de La verità sul caso Orlandi, di Vito Bruschini per Newton Compton, che si è tenuta lo scorso 14 gennaio. Grazie a Leonardo De Leonardis.
Michel Houellebecq – Piattaforma
Mi ricordavo bene le polemiche e i dibattiti quando fu tradotto La versione di Barney. Il giornale di Giuliano Ferrara aveva salutato con favore un autore che smontava gran parte delle convinzioni e dei miti del mondo intellettuale progressista. Ma per Richler si trattava delle sindrome dell’intellettuale nordamericano, si muoveva
Gli ambasciatori – Henry James
Un classico è un blocco, un edificio compiuto e indivisibile. Anche se non è un’opera mondo, anche se è spezzato in due parti tra loro differenti come il Don Chisciotte, anche se è incompiuto come i romanzi di Kafka, un classico ha la sua struttura architettonica poderosa, le sue colonne, i
curiosità
Il giro di Roma in 501 luoghi, Claudio Colaiacomo, Newton Compton Editori
- 1
- 2